Lun - Ven 8:30 - 12:00 • 14:30 - 18:30 | Sab - Dom chiuso
Via della Scienza 2 • 37139 Verona • ZAI 2 Bassona

Blog

Home / Tende da sole  / Tende da sole: guida alla scelta
tende da sole guida alla scelta

Tende da sole: guida alla scelta

Tutto quello che è importante sapere per scegliere le tende da sole

Il caldo estivo è ormai arrivato e molti prendono in considerazione l’acquisto o la sostituzione delle tende da sole per riparare la propria casa o appartamento dalla luce e dal calore del sole.

Le tende da sole sono infatti utilissime per schermare terrazzi, balconi, finestre molto esposte o giardini. Possono creare zone d’ombra fresche e piacevoli anche nelle estati più torride, ampliando lo spazio abitativo verso l’esterno: terrazzi, balconi e giardini diventano così luoghi da vivere in pieno relax anche nelle ore più calde della giornata.

È però importante sceglierle con oculatezza, valutando i materiali con cui è realizzata la struttura, che deve essere resistente, e quelli utilizzati per la copertura, che deve riuscire a bloccare i raggi del sole.

Oltre a riparare dai raggi del sole, la tenda da sole costituisce anche un elemento decorativo della facciata di un edificio, per cui anche questo aspetto è da tenere in considerazione.

Troverai, in questo articolo, tutto (o quasi) quello che c’è da sapere per acquistare le tende da sole più adatte alle tue esigenze.

01

Perché installare una tenda da sole?

Le tende da sole sono un ottimo investimento per la tua casa o il tuo appartamento perché ti offrono molti vantaggi:

  • Potrai godere dei tuoi spazi esterni: come dicevamo, ti mettono a disposizione zone d’ombra, protette dalla luce solare, sul tuo balcone, terrazzo o patio, così potrai creare ambienti aggiuntivi per la tua abitazione.
  • Risparmierai sulle bollette: procurando ombra all’esterno, le tende da sole riparano anche gli ambienti interni. In questo modo la temperatura in casa sarà più bassa, così potrai usare meno il condizionatore o il ventilatore, limitando il consumo di elettricità.
  • Proteggerai la tua privacy: sarai sicuro di essere al riparo dagli sguardi indiscreti dei vicini, così potrai godere pienamente e tranquillamente della tua vita privata.
  • Migliorerai l’estetica dell’edificio: le tende da sole sono anche un elemento decorativo: abbelliscono la facciata della tua casa o del palazzo in cui vivi.
  • Avrai una nuova tenda con detrazione del 110%: grazie all’Ecobonus tende, se la tua tenda soddisfa alcune condizioni e può essere considerata quindi una schermatura solare, potrai godere della detrazione del 50%, oppure, in presenza di altri lavori di efficientamento energetico, addirittura del 110%. Abbiamo scritto un articolo per spiegarti chiaramente tutto: leggi l’articolo sull’Ecobonus tende 2020.
dove collocare le tende da sole verona
02

Dove installarle

Gli elementi esterni dove è possibile collocare le tende da sole sono:

  • balconi;
  • terrazze;
  • lastrici solari (superficie terminale dell’edificio, con funzione di copertura e protezione);
  • giardini;
  • facciate con finestre o vetrate.

Naturalmente, affinché abbia senso installare una tenda da sole, l’ambiente da coprire con la tenda deve essere esposto frequentemente al sole, particolarmente in estate.

03

Come è fatta una tenda

Oltre al telo, la parte più visibile della tenda, ci sono altri elementi che la costituiscono e che la rendono stabile, assicurandone il funzionamento. I materiali utilizzati per la struttura di una tenda da sole devono essere idonei per essere esposti quotidianamente agli agenti atmosferici.

Una tenda da sole è composta da questi elementi:

  • tessuto o telo: è la parte più importante, perché è quella che scherma la luce del sole e che rende la tenda un elemento decorativo della facciata.
  • struttura o telaio: è la parte che sorregge il telo e che permette il funzionamento della tenda.
  • cassonetto: alcuni modelli di tenda sono dotati di una protezione esterna che copre il telo, quando è arrotolato, assieme agli altri componenti della struttura, per preservarli dal deterioramento causato da pioggia, neve o grandine.
  • sistemi di apertura e chiusura: sistemi motorizzati, motorizzati e comandati a distanza o automatizzati.
tende come sono fatte
04

Telo: come sceglierlo

I tessuti che costituiscono le tende da sole possono essere di origine naturale, come il cotone.
Questi materiali però sono soggetti a strappi, muffe e invecchiamento causati da sole, vento e inquinamento, oltre che allo scolorimento dovuto all’esposizione solare.

Se si scelgono invece le fibre in acrilico, si ha un tessuto resistente, non soggetto a strappi e a scolorimento. Inoltre, le fibre acriliche possono essere sottoposte a trattamenti con resine e Teflon, che conferiscono compattezza e capacità idro-oleo-repellenti, rendendole ancora più durevoli.
In alternativa all’acrilico, si può scegliere il PVC, dalle proprietà simili.

telo tenda come sceglierlo

Innanzitutto, però, la tenda deve proteggere la tua pelle dai raggi nocivi del sole. Il fattore di protezione di una tenda varia a seconda di alcune caratteristiche del tessuto:

  • Composizione delle fibre: a seconda di come sono strutturate, hanno una diversa capacità di assorbire e quindi di bloccare i raggi UV. Le fibre sintetiche sono le migliori in questo senso.
  • Colore: le tinte più scure forniscono una barriera più efficace per la luce ma anche per i raggi nocivi, rispetto ai colori più chiari. I colori scuri, però, attirano il calore più di quelli tenui.
  • Spessore: una trama fitta e compatta è molto più efficace di una trama leggera nel trattenere le radiazioni UV.

Altro criterio di scelta è infine l’estetica: forme, colori e fantasie devono soddisfare il tuo gusto ma anche essere compatibili con l’aspetto generale della parte esterna dell’appartamento, di tutto l’edificio in caso di abitasse in un condominio.

Prima di installare delle tende da sole, accertati di poterlo fare e verifica quali sono le regole inerenti all’estetica degli spazi esterni. Inoltre, scegli sempre tende da sole che rispondano alle attuali normative di sicurezza.

struttura telaio tenda
tende telaio alluminio
05

La struttura o telaio

Il telaio della tenda da sole è in genere composto da:

  • tubolare, che regge interamente la tenda;
  • guide, dove scorrono le tende quando si aprono e si chiudono;
  • bracci estensibili;
  • supporti d’aggancio, per agganciare le tende al muro o al pavimento.

Poiché la struttura delle tende, così come il telo, è sempre esposta, anche per lungo tempo, alle intemperie e al vento, viene realizzata con materiali resistenti agli agenti atmosferici, opportunamente trattati per resistere al deterioramento e alla corrosione.

La scelta dei materiali può avvenire tra:

  • alluminio;
  • legno (trattato).
06

Quanto deve essere grande la tenda

Le tende da sole vengono solitamente realizzate su misura. Le dimensioni della tenda da sole dipendono ovviamente dalla superficie da coprire.

La larghezza deve essere adatta al luogo in cui verrà installata e che desideri riparare, e sarà diversa a seconda che si tratti di una finestra, un balcone, una terrazza, un patio.

La profondità dipende dallo spazio effettivamente disponibile ma, soprattutto, va scelta in funzione di quanta ombra vuoi proiettare.

Tieni presente che anche le dimensioni della tenda, se vivi in condominio, devono rispettare le specifiche relative all’estetica degli spazi esterni.

Le tende da sole più comuni sono disponibili in tipologie diverse a seconda dei sistemi di chiusura-apertura e della struttura che le sostiene. Ogni tipologia si adatta maggiormente a un tipo diverso di ambiente esterno che deve essere protetto, sia esso un balcone, un terrazzo o una finestra.

modelli tende da sole verona
07

Tipologie di tende da sole

Tenda a bracci

È la più utilizzata per balconi e terrazzi: consente di aprire a sbalzo il telo, tramite due bracci estensibili, agganciati a una barra superiore. Su questa barra è fissato il tubolare con la tenda arrotolata. Questo tipo di tenda offre esclusivamente una protezione dall’alto. Si può agganciare al muro oppure al soffitto. Una volta richiuso il telo, arrotolato sul tubolare, la tenda scompare nella struttura se è dotata di cassonetto.

Tenda a caduta

È utilizzata di frequente per balconi e finestre, in case e palazzi dove c’è già una copertura superiore.

Il telo, arrotolato al rullo, scende verticalmente a filo facciata, schermando frontalmente il sole.

Questa tipologia di tenda può avere anche bracci che consentono di regolare l’inclinazione.

Alcuni modelli sono divisi in due parti:

  • la prima parte cade in verticale;
  • la seconda, regolata da bracci laterali, sporge dal balcone, facendo così filtrare più luce.
tende da sole a bracci verona
pergolato pergola bioclimatica

Tenda a cappottina (o, semplicemente, cappottina)

Le cappottine sono caratterizzate dalla tipica forma bombata, che dona loro classicità ed eleganza. Questo tipo di tenda da sole si trova spesso all’esterno delle vetrine di negozi, ma è anche adatta per impreziosire le finestre di un palazzo antico, di un hotel o un’abitazione.

Offre protezione superiore e frontale in modo parziale.

È caratterizzata da una struttura a ventaglio, che raccoglie il telo in alto, e l’apertura è manuale.

Tenda a pergolato (o, pergola) e Pergole bioclimatiche

Questa tipologia è utilizzata per aree di grandi dimensioni, come terrazzi, lastrici solari o giardini, dove sia possibile installare una struttura fissa, ancorata a parete o a terra (pergole addossate nel primo caso, autoportanti nel secondo).
Il telo può aprirsi e chiudersi a pacchetto, scorrendo all’interno di guide predisposte, oppure la copertura può essere costituita da alette orientabili (pergole bioclimatiche). In entrambi i casi, queste soluzioni consentono di regolare la quantità di luce che filtra dall’alto.

tende a cappottina verona
08

Tenda motorizzata o tenda manuale

Le tende da sole possono avere diversi tipi di sistemi di apertura e chiusura:

  • manuali: ideali per budget modesti, sono semplicissimi da utilizzare.
  • motorizzati: aprono e chiudono la tenda grazie a dei pulsanti a parete che comandano il motore della tenda.
  • motorizzati e comandati a distanza: la soluzione più comoda, permette di aprire e chiudere la tenda con un apposito telecomando.
  • automatizzati: sono dotati di sensori che rilevano determinate condizioni (vento, sole, pioggia, mancanza di collegamento elettrico) e, in base alle condizioni atmosferiche rilevate, aprono o chiudono la tenda in modo automatico.

La scelta dipende anche dalle dimensioni della tenda. La tenda da sole con apertura manuale, a manovella, è senza dubbio la più economica, ricorda però che più la tenda sarà grande, più la manovella sarà difficile da utilizzare, specialmente in presenza di forte vento o pioggia

Un sistema motorizzato o comandato a distanza può essere di grande aiuto.

In zone con condizioni climatiche molto variabili, con frequenti precipitazioni e forti venti, un sistema integrato di rilevazione è la scelta ideale, assicurando comfort e sicurezza. Così non dovrai più preoccuparti del variare del tempo.

tende motorizzate automatizzate verona
09

Sallustio: il tuo riferimento per le tende da sole a Verona

Speriamo di essere riusciti a darti qualche informazione utile per la scelta della tenda.

La nostra azienda produce tende su misura, offrendo un servizio completo che va dal sopralluogo al supporto nella scelta di tipologia di tenda, materiale ed eventuali automazioni, all’installazione e alla manutenzione. Ti seguiamo anche nella presentazione della domanda per l’Ecobonus tende.

Nella nostra sede di Verona potrai toccare con mano i materiali disponibili per il telo, scegliere colore, fantasia ed eventuali personalizzazioni, come loghi e scritte.

Se realizziamo tende da sole su misura da più di mezzo secolo è perché lavoriamo con cura e passione, scegliamo i materiali migliori e le soluzioni tecnologicamente più avanzate, offriamo prezzi competitivi e siamo sempre disponibili per nostri clienti.

Richiedici un preventivo gratuito e senza impegno, o vieni a trovarci in sede… la tua nuova tenda da sole aspetta solo te!

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679)

    2 Commenti

    • nicola

      14 Marzo 2021 21:05
      Rispondi

      Salve .ho visto la tenda a caduta con braccetti rossa di una finestra.io ho problemi di spazio.ho 6 cm di cornice dove attaccarmi.la tenda senza cassonetto come vostra foto rossa ci può stare?

    Inserisci un commento