Lun - Ven 8:30 - 12:00 • 14:30 - 18:30 | Sab - Dom chiuso
Via della Scienza 2 • 37139 Verona • ZAI 2 Bassona

Blog

Home / Rivestimenti  / Il soffitto fonoassorbente: come realizzarlo?
soffitto fonoassorbente akustika skema

Il soffitto fonoassorbente: come realizzarlo?

Raggiungere il benessere acustico grazie ai soffitti fonoassorbenti

Ti è mai capitato di trovarti in un bar o un ristorante e di essere letteralmente sommerso dal brusio provocato dalle voci degli altri avventori? Gli ambienti openspace in particolare rendono perfino difficile sentire cosa ci dice chi ci accompagna, per quanto si trovi a poche decine di centimetri di distanza da noi.

Questo si verifica perché le onde sonore che emettiamo (la nostra voce) “rimbalzano” sulle superfici lisce e dure, come farebbero le palline di un flipper.

Tutto ciò non succede con un soffitto fonoassorbente. Di cosa si tratta? Di un controsoffitto realizzato con doghe di materiale fonoassorbente, che riduce il riverbero, a tutto vantaggio del comfort dell’ambiente in cui ci si trova.

I rivestimenti fonoassorbenti sono ideali per cinema, teatri, bar e ristoranti, sale conferenze, spazi pubblici, luoghi di lavoro. Grazie all’installazione di questi pannelli, è possibile raggiungere alti livelli di benessere acustico, limitando lo sgradevole rumore di fondo.

Gli ambienti più soggetti a questo problema sono i locali pubblici che hanno ampie superfici e pochi elementi d’arredamento che possano “assorbire” le onde sonore, specie in presenza di molte persone.

soffitto fonoassorbente akustika skema

La soluzione: Akustika di Skema

Skema, di cui abbiamo parlato anche nel precedente articolo del nostro Blog, ha sviluppato una soluzione di grande efficacia per i soffitti fonoassorbenti. Si tratta dei moduli fonoassorbenti Akustika del sistema Vertical che, installati in appositi controsoffitti, permettono di ridurre notevolmente l’effetto eco.

Grazie alle diverse geometrie di fresatura e foratura disponibili, si può scegliere il livello di fono-correzione più adatto al proprio progetto.

Così facendo, il riverbero rientra perfettamente all’interno dei parametri ottimali, indicati anche dalla normativa vigente.

Cosa rende i pannelli Akustica così speciali? Doghe e pannelli Akustika sono fresati in superficie e forati all’interno, in maniera da formare un insieme di cavità dove il suono viene assorbito e disperso.

Sono stati progettati, inoltre, per semplificare al massimo il montaggio con l’inserimento di specifici profili.

Stai già pensando a come rendere il tuo bar, ristorante, coworking un luogo in cui il rumore di fondo non sia più un problema, dove conversare sia un piacere? Contattaci e studieremo insieme la soluzione perfetta per te!

Nessun commento

Inserisci un commento