
Carta da parati: conoscerla per sceglierla
Tutto quello che devi sapere sulla carta da parati per scegliere quella perfetta per te!
Per l’arredamento della tua casa sono di certo fondamentali il mobilio e i complementi d’arredo, ma hai pensato a quanto può essere utile una carta da parati di design per creare atmosfera e rinnovare una stanza?
Grazie alla carta da parati, infatti, il tuo salotto può diventare un raffinato ambiente art déco di inizio ventesimo secolo, la tua camera da letto una rilassante foresta pluviale, la camera dei bimbi un tripudio di personaggi dei fumetti.
La grafica che caratterizza la carta da parati è il primo elemento che balza all’occhio, le combinazioni di colori e fantasie sono pressoché infinite.
Sono disponibili anche preziose carte da parati vintage, per chi ama il gusto retrò e vuole in casa qualcosa di unico.
Le carte da parati di design possono essere delle vere e proprie opere d’arte su parete, con disegni realizzati da artisti professionisti o dai designer di grandi maison della moda e del lusso.
Vedremo, nel corso dell’articolo, altri aspetti fondamentali nella scelta della carta da parati perfetta per la tua casa, ma, per cominciare, ti sei mai chiesta/o perché si chiama così?
Perché si chiama “carta da parati”?
Dato che i rotoli di carta decorativa vengono applicati alle pareti, perché il nome di carta da “parati” e non da “pareti”?
La parola “parati”, in questo caso, è da intendere come participio passato del verbo latino parare, che può significare abbellire, preparare, addobbare, ornare.
Un “parato” è perciò un elemento ornamentale, con il suo plurale “parati” ci si riferisce normalmente ai rivestimenti delle pareti.
Cosa è importante sapere per scegliere la giusta carta da parati per la tua abitazione?
La scelta della carta da parati più adatta non riguarda solo il motivo ornamentale o il colore, ma è importante capire anche quale tipo di materiale è più adatto per ciascun ambiente della tua casa.
Vediamo insieme quali sono questi materiali e dove collocarli.
Caratteristiche e materiali della carta da parati
La carta da parati può essere costituita da materiali differenti:
- La carta: la più diffusa è realizzata in cellulosa naturale, un materiale che dura a lungo e che può essere colorato in tinta unita, ma che non è lavabile.
- Il vinile: uno strato di carta viene ricoperto da un altro in PVC, questo rende impermeabile la carta da parati vinilica e quindi adatta anche ad ambienti con elevata umidità come il bagno o la cucina. Rimane tuttavia lavabile e traspirante grazie allo speciale materiale microforato. Ha una buona durabilità e resistenza.
- Il TNT (tessuto non tessuto): è costituita da una miscela di fibre tessili (lino, cotone, seta, juta o sintetiche), cellulosa e resine, è di più facile applicazione rispetto ai parati tradizionali e permette la traspirazione della parete, oltre ad essere lavabile. Le carte da parati TNT sono ideali per soggiorni e camere da letto.
- Tessuti rinforzati con fibra di vetro e trattamenti protettivi idrorepellenti per applicazioni in bagni e angoli cottura, totalmente impermeabili, traspiranti e ignifughi.
Oggi non esistono solo le tradizionali carte da parati classiche con decori standard a catalogo, ma prodotti all’avanguardia che permettono di stampare in alta definizione qualsiasi cosa.
Se consideriamo che una carta da parati di qualità può durare anche 10 anni, a fronte di un investimento iniziale, pensa a quanto puoi risparmiare rispetto a 10 anni di tinteggiature! La scelta di rivestire le pareti con carta da parati si rivela, oltre che infinitamente più ricca di possibilità, anche decisamente economica!
Come abbiamo anticipato, esistono carte da parati con certificazione ignifuga, utilizzate di preferenza nelle camere di hotel e nei luoghi pubblici, ma anche in casa per garantire una maggiore sicurezza in caso di incendio.
La carta da parati quindi può costituire una scelta estetica, ma anche di praticità.
Vediamo ora quali possono essere i diversi tipi di carta da parati.
Tipologie di carta da parati
La carta da parati può essere realizzata con stampa digitale o stampa classica meccanica (rotativa). A seconda del metodo di stampa, cambia il risultato.
- La stampa digitale si utilizza, di solito, per realizzare una carta da parati con immagine del cliente o quando si ha un decoro che si sviluppa sull’intera parete in grande formato.
- La carta da parati vinilica goffrata è in rilievo (rivestimento tattile) e ha un decoro ripetitivo a pattern più o meno grande. Se si desidera un rivestimento che abbia l’effetto del tessuto, spatolato, con ricami, la soluzione è la carta da parati materica e in rilievo.
- La carta da parati vinilica su base in TNT (ovvero tessuto non tessuto) può essere ignifuga ed è molto durevole nel tempo. Il TNT può costituire un supporto per la carta da parati vinilica oppure può essere stampato direttamente. La base in TNT è traspirante, facile da posare e aiuta a prevenire la formazione di muffe.
- Esistono anche carte da parati ecologiche realizzate nel rispetto del principio della sostenibilità ambientale, con materiali di recupero e prive di PVC.
Abbiamo visto insieme alcune delle caratteristiche più importanti da tenere in considerazione quando si vuole scegliere una carta da parati per la casa.
Se vuoi saperne di più, affidati allo staff di Sallustio, un’azienda che fornisce carta da parati a privati, progettisti e designer da più di 50 anni.
Ti aiuteremo a individuare la carta da parati perfetta per te e, se lo vorrai, verremo a casa tua e poseremo il rivestimento in poco tempo e senza sporcare.
Contattaci per informazioni o per un preventivo gratuito utilizzando il seguente modulo.
Nessun commento