Lun - Ven 8:30 - 12:00 • 14:30 - 18:30 | Sab - Dom chiuso
Via della Scienza 2 • 37139 Verona • ZAI 2 Bassona

Blog

Home / Soldi  / Bonus Tende 2022: scopri tutto sull’Ecobonus 110%
bonus tende 2020

Bonus Tende 2022: scopri tutto sull’Ecobonus 110%

Bonus tende da sole e da interno 2022 con schermatura solare, Ecobonus 110%: cos'è e come funziona

È stata annunciata la proroga del Superbonus 110% nella Legge di Bilancio 2022. Si va verso il prolungamento al 2023 dello sconto del 110 per cento per condomini e IACP, mentre per villette e unifamiliari sono state introdotte nuove limitazioni.

Due anni fa, con il Decreto Rilancio 2020, sono state introdotte importanti novità per quanto riguarda le agevolazioni concesse ai cittadini per lavori di ristrutturazione, risparmio energetico e antisismici.

Tra le misure approvate per sostenere famiglie e imprese durante l’emergenza Covid-19 figurava anche l’Ecobonus 110% (o Superbonus), che vede appunto un innalzamento delle percentuali di detrazione fiscale del Sismabonus e dell’Ecobonus al 110%.

Bonus tende 110%: quando spetta?

C’è tempo fino al 31 dicembre 2022 per usufruire del Bonus tende da sole 2022.

Questa percentuale è valida però solo nel caso in cui gli interventi già oggetto di Ecobonus (vedi a proposito il nostro precedente articolo sul Bonus tende 2020) siano effettuati in congiunzione a questi interventi di riqualificazione energetica:

  • Isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali dell’involucro dell’edificio, come, ad esempio, il cappotto termico, che interessi almeno il 50% della superficie disperdente lorda.
  • Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale già esistenti con impianti centralizzati per riscaldamento, aria condizionata o fornitura di acqua calda, con efficienza energetica di classe A o superiore. Potranno essere associati all’installazione di impianti fotovoltaici o di cogenerazione.
  • Interventi su edifici unifamiliari per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale già presenti con impianti per riscaldamento, climatizzazione o fornitura di acqua calda a pompa di calore. Anche qui, potranno essere abbinati ad un impianto fotovoltaico.

Inoltre, per poter usufruire della percentuale del 110% gli interventi dovranno garantire l’innalzamento di almeno due classi energetiche dell’edificio, o il raggiungimento della classe energetica più alta.

ecobonus tende da sole 110

Bonus tende 50%

In caso questi requisiti non possano essere soddisfatti, sarà comunque sempre valido il Bonus tende 50% approvato con la Legge di Bilancio 2020, che consente ai contribuenti di usufruire di una detrazione IRPEF del 50% per spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di tende da sole e tende per interni che funzionino da schermatura solare.

Schermatura solare: cos’è e quando dà diritto all’Ecobonus tende 50%

Il Bonus tende 2022 è un’agevolazione concessa a chi sostiene spese per l’acquisto di tende da sole per esterni o per interni nella misura di una detrazione del 50% quando queste tende sono schermature solari.

Cosa s’intende per schermatura solare? In realtà è piuttosto semplice: le schermature solari sono sistemi di protezione dalla luce e dal calore del sole.

Ad esempio, possono rientrare nell’Ecobonus tende 2022:

ecobonus 110 tende da sole

Requisiti delle schermature solari per usufruire del bonus tende 2022

Ci sono però dei requisiti da rispettare per poter godere del bonus tende:

  • la schermatura solare deve essere applicata a protezione di una superficie vetrata;
  • la schermatura deve essere applicata all’esterno o all’interno della vetrata, oppure essere integrata nell’infisso;
  • la schermatura deve essere mobile, cioè deve potersi aprire e chiudere.

Per essere detraibili le spese devono avere un’apposita documentazione, che Sallustio vi fornirà, che certifichi il fattore solare (la capacità di schermare luce e calore del sole) da Gtot 0 a Gtot 4.

Più è elevato il valore Gtot, maggiore sarà la capacità del materiale con cui è costituita la tenda di schermare i raggi solari.

Ecobonus tende 2022: come funziona e chi ne ha diritto?

  • Il Bonus tende consiste, come dicevamo, in una detrazione del 50% delle spese sostenute per le tende che consentono la schermatura solare.
  • Per fruire del bonus il contribuente deve effettuare il pagamento delle spese con bonifico parlante, bonifico bancario o postale.
  • Una volta conclusi gli interventi di installazione, bisogna trasmettere la “Scheda descrittiva dell’intervento” tramite il sito ENEA, entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori.
  • La detrazione del 50% delle spese sostenute (per un massimo di 60.000 €) va divisa in 10 quote uguali. Ciascuna quota andrà inclusa, anno per anno, nella dichiarazione dei redditi.

Il Bonus tende 2022 spetta a:

  • proprietario dell’immobile;
  • nudo proprietario;
  • usufruttuario;
  • chi ha in comodato l’immobile;
  • condòmini (solo per le parti comuni);
  • imprese;
  • professionisti che usano l’immobile per la propria attività;
  • associazioni di professionisti.
bonus tende oscuranti 2020

Bonus tende 2022: per quali tipi di tende?

Le spese che consentono l’agevolazione del 50% possono quindi riguardare:

Per esterno

Per interni

Sono quindi escluse dal bonus le tende decorative.

Il nostro staff è in grado di consigliarti e di affiancarti dalla scelta della schermatura, al sopralluogo, all’installazione, alla presentazione della documentazione per il bonus fiscale.

Richiedici un preventivo gratuito senza impegno o vieni a trovarci nella nostra sede di Verona!

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679)

    Nessun commento

    Inserisci un commento